• Home
 

Donne. Plurale Universale

 Registrazioni chiuse
 
28
21-22-MAG_DONNE-PLURALE-UNIVERSALE_SITO
Categoria
Teatro
Data
22 Maggio 2023 20:30
Luogo
via delle Lame 116
Numero di posti
35
Posti disponibili
7
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Serata di Teatro in Casa

 

"Donne. Plurale Universale"

di e con Laura Giordani

 

Lunedì 22 Maggio ore 20:30

 

Ognuno di noi ospita dentro di sé fantasmi atavici, ma l’ospite, si sa, dopo pochi giorni diventa ingombrante. Per ogni donna, si tratta dei modelli umani e di genere tramandati dalle madri/nonne/bisnonne/la comunità intera, attraverso il detto e il non-detto, con il puro e semplice esempio della propria condotta.

In un viaggio sublime, delicato e appassionato Laura Giordani esplora questo concetto portando in scena cinque donne, cinque aspetti della stessa multiforme realtà.
Un legame eterno accomuna queste donne, quello tra madre e figlia.
Essere madri. Essere figlie. E poi di nuovo madri. Dalla nascita alla morte, o alle morti, anche freddamente ad altri procurate, risvegliando la Medea che sonnecchia in ogni donna.
C’è “Egolatra”, che antepone a tutto, anche alla prole, il suo immenso ego.
E c’è la saponificatrice, una donna che, maledetta dalla madre, diventa simbolo di Thanatos, esatto opposto dell'amore che la mentalità borghese associa indissolubilmente alla donna, meglio se remissiva e compiacente.
C’è la tragica “Clitennestra”, antesignana della rivolta femminile, per una storia senza tempo e luogo, per una vera liberazione, pur sanguinaria.
Ma c’è anche “Muratrice”, in perenne lotta col maschile, per veder riconosciuta prima o poi la sua professione al femminile.
E infine, o all’inizio, da sempre, c’è “Nascita”, perché in fondo è da lei, femmina per antonomasia, che nascono i primi impulsi del rapporto complesso, atavico, madre/figlia.
Uno spettacolo che è un viaggio, un affannoso percorso di ricerca sull’identità, che non può che coincidere con la consapevolezza del proprio destino: l’impossibilità di liberarsi dalla condizione di figlia o di madre, o di figlia e madre, e dal suo indecifrabile senso di colpa.

 

Uno spettacolo denso, sicuramente da non perdere!!!

 

Lo spettacolo è a numero chiuso per questo è richiesta la prenotazione

Costo del biglietto e buffet: 12 €

Vi aspettiamo numerosi il 22 maggio alle 20:30

Al termine dello spettacolo, per coloro che hanno piacere, si aprirà uno spazio informale di confronto, chiacchere con anche qualche stuzzichino per allietare la serata.

 Note:

Durante la registrazione alla voce "PAGAMENTO" selezionare l'opzione "SALDO IN CONTANTI (al 1° incontro), grazie.

Eventuali comunicazioni agli iscritti alla serata saranno inviate via mail.

 

 
 

Altre date

  • 22 Maggio 2023 20:30

Powered by iCagenda