fbpx

La Teoria Polivagale in Pratica

Immagina di tornare a casa dopo una giornata intensa: la mente affollata, il corpo contratto, il respiro corto. Anche se la giornata è finita, il tuo sistema nervoso è ancora in allerta. Se ti riconosci in questa immagine, sappi che non sei solo/a.

Il Corpo Come Alleato: Benefici Concreti

Quando ci sentiamo stressati o emotivamente carichi, non c'è nulla di "sbagliato", c'è solo un corpo che sta cercando di proteggerci.

Questo spostamento di prospettiva è essenziale. 

La Teoria Polivagale" propone strumenti semplici che permettono di modulare il sistema nervoso per uscire da stati di allarme e ritrovare l'equilibrio.

Essi sono pensati per:

  • Sviluppare capacità di ascolto: il corpo, infatti, risponde in modo inconscio ai segnali di sicurezza o minaccia nell'ambiente esterno ("neurocezione")
  • Interpretare i segnali corporei per capire in quale stato ci troviamo, calmo, agitato, chiuso o rilassato ("scala autonomica");
  • Agire concretamente per cambiare il nostro stato attraverso tecniche di regolazione del sistema nervoso;
  • Individuare ambienti accoglienti, in cui le altre persone ci aiutano ad aumentare il senso di sicurezza corporea ("co-regolazione")

Esercizi Pratici

L'approccio Polivagale non richiede sforzo mentale ma si basa su esercizi che il corpo interpreta automaticamente come segnali di distensione:

  • Respiro: lento e profondo, focalizzato soprattutto sull'espirazione calma, per aiutare il corpo a distendersi;
  • Movimento: dolce e naturale, per sciogliere le tensioni muscolari;
  • Suoni: producono vibrazioni che calmano il corpo e la mente;
  • Comunicazione: usare lo sguardo, il tono della voce e l’ascolto per entrare in relazioni calmanti anche con gli altri.

Mindfulness e Approccio Polivagale

La Mindfulness e l'approccio Polivagale condividono alcuni aspetti ma hanno anche delle differenze che li rendono utili come percorsi complementari.

Ecco un breve confronto espresso in termini semplici:

  • Obiettivo principale:
    • Mindfulness: aiuta a osservare pensieri ed emozioni senza giudicarli;
    • Polivagale: aiuta il corpo a ritrovare sicurezza e calma nei momenti difficili.
  • Modalità di pratica: 
    • Mindfulness: assegna un ruolo centrale alla meditazione seduta, in silenzio, portando attenzione al respiro;
    • Polivagale: usa esercizi fisici come respiro, movimento e suono per influenzare direttamente il corpo.
  • Riduzione dello stress:
    • Mindfulness: coltiva un approccio non giudicante verso ogni esperienza;
    • Polivagale: calma il sistema nervoso attivando direttamente risposte di rilassamento del corpo.
  • Regolazione delle emozioni:
    • Mindfulness: coltiva il distanziamento tra noi e i nostri pensieri;
    • Polivagale: insegna a sentire le emozioni nel corpo e a regolarle con gesti e tecniche semplici.
  • Quando siamo molto attivati:
    • Mindfulness: utilissima ma può essere più difficile perché richiede concentrazione mentale;
    • Polivagale: si basa su ascolto ed esercizi corporei e quindi è più semplice da praticare anche quando la mente è confusa o agitata.

Conclusioni

In un mondo che ci spinge a una costante performance, la Teoria Polivagale ci invita a tornare al corpo, rallentare e ascoltare. Attraverso semplici pratiche corporee, possiamo imparare a riconoscere e regolare i nostri stati interni, coltivando sicurezza e connessione – con noi stessi e con gli altri. Il percorso "Consapevolezza e Teoria Polivagale" mira a rendere il corpo una casa sicura e a fornire strumenti per vivere con più presenza, serenità e capacità di ascolto.

Bibliografia

 

 Seguici sui social

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER! 

Ogni 15 giorni riceverai un articolo originale sul mondo della Mindfulness e della Psicologia

  • Curato da noi
  • Scientificamente accurato
  • Scritto in modo semplice