fbpx
Lunedì, 29 Novembre 2021 08:36

Quando la tristezza diventa depressione

È esperienza comune utilizzare e sentire frasi che attingono al mondo della psicologia e che sono diventate parte integrante del nostro vocabolario: “ho l’ansia”, “mi vengono le paranoie”, “mi sento depresso”. Tuttavia tale terminologia è talvolta usata in maniera inappropriata rispetto al reale significato delle parole scelte.

Ricordiamo che il nostro modo di narrarci influenza la nostra percezione ed esperienza di noi stessi, è dunque importante notare come ci raccontiamo.

Ad esempio può capitare che la tristezza venga scambiata per depressione.

Ma quando un’emozione di tristezza sfocia in uno stato depressivo?

La tristezza è un’emozione che tutti nella vita sperimentiamo, e sebbene considerata spesso spiacevole, svolge per noi funzioni importanti sia a livello relazionale che personale: in una situazione di perdita (non pensiamo solo al lutto, ma consideriamo il termine in senso lato), ci permette di fermarci per accogliere la situazione, analizzarla, capire che qualcosa non va ed elaborare il tutto. Tale elaborazione spesso porta a nuovi punti di vista e sollecita in noi cambiamenti. Ecco quindi che si rivela importante accogliere ed ascoltare questa emozione, starci in contatto, per quanto a volte difficile e doloroso possa risultare (lo stesso vale per tutte gli altri stati emotivi che viviamo quotidianamente).

A livello relazionale, i correlati corporei della tristezza comunicano all’altro la nostra difficoltà e rendono possibile una risposta di aiuto e vicinanza. Il nostro sistema di attaccamento lancia dunque un segnale di aiuto.

La tristezza è quindi un’emozione funzionale, che ha motivo di esistere e che ci può anche essere utile nel farci trovare uno slancio al cambiamento.

Quando possiamo parlare di Disturbo Depressivo Maggiore, più comunemente conosciuto come depressione? Il DSM 5 (il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) ci viene in aiuto nel delineare i criteri che caratterizzano questo stato di sofferenza. Considerando che esistono molteplici sfumature di sofferenza e che le forme depressive sono varie, le linee guida individuano  nel Disturbo Depressivo Maggiore alcune caratteristiche quali un umore depresso per la maggior parte del giorno; una diminuzione del piacere o interesse in attività che generalmente consideriamo piacevoli; possono essere presenti disturbi del sonno e disturbi dell’appetito, con conseguenti aumento o perdita di peso. Le altre persone potrebbero farci notare che siamo più agitati o al contrario più lenti del solito. Potremmo notare difficoltà a concentrarci e sentimenti di colpa o autosvalutazione. Potrebbero presentarsi inoltre pensieri di morte. 

È bene sottolineare che quando parliamo di salute mentale e di benessere parliamo di un “continuum”, nel quale possiamo sentirci più o meno bene, non pensiamo dunque a uno stato in benessere o malessere assoluti, come se fosse presente un interruttore che ci fa passare da una modalità on a una modalità off. Possono presentarsi dunque momenti di vita in cui la tristezza è particolarmente intensa e pervasiva, senza parlare necessariamente di depressione, e che necessitano comunque della giusta cura e attenzione.

Aldilà dei criteri quindi, qualora ci trovassimo in uno stato di difficoltà e di malessere, non esitiamo a rivolgerci a professionisti che possano prendersi cura di noi e ci aiutino ad affrontare il momento doloroso.

Dott.ssa Valentina Pajola