fbpx
Venerdì, 07 Febbraio 2020 09:33

Mindfulness e personalità: quanto contribuiscono alla nostra felicità?

Mindfulness e personalità: quanto contribuiscono alla nostra felicità?

Da sempre, sia nell’ambito della filosofia che della psicologia, ci si è chiesti quali fattori contribuissero maggiormente ad aumentare la felicità soggettivamente percepita e a ridurre la sofferenza emotiva.

Diversi autori nei diversi secoli hanno dato risposte differenti.

Tuttavia, più di recente un numero crescente di studi scientifici ha dimostrato che due tratti di personalità sono alla base della felicità nel lungo termine:

  • Avere un buon livello di estroversione;
  • Avere un’alta stabilità emotiva. 

In un recente studio, Ortet e collaboratori, dell’Universitat Jaume I di Castelló, hanno voluto indagare se i “livelli di Mindfulness” di un dato individuo potessero a loro volta avere un effetto sulla felicità soggettivamente percepita.

A tal fine gli autori hanno invitato un numeroso gruppo di quasi 600 persone a completare dei questionari volti a valutare:

  • I tratti di personalità: attraverso i con NEO-Five Facets Inventory e col Big Five Personality Short Questionnaire; 
  • I livelli di mindfulness: attraverso con il Five Facets Mindfulness Questionnaire, un noto questionario volto a misurare 5 aspetti (il non giudizio, l’abilità di rispondere alle situazioni in modo non reattivo, la capacità di osservare e descrivere i propri stati d’animo e di agire con consapevolezza).

I risultati del presente studio, gli autori hanno

  • Confermato che un’elevata stabilità emotiva e un buon livello di estroversione correlano positivamente con la felicità percepita;
  • Osservato che, pur tenendo in conto le differenze nei livelli di personalità sopra menzionati, i soggetti che avevano punteggi più alti sulla scala del non giudizio o di osservare e stare in contatto con i propri sentimenti e stati d’animo con un atteggiamento accogliente, erano a loro volta più felici di coloro che invece tendono a giudicare o a giudicarsi per i propri sentimenti, emozioni e sensazioni.

Seppure indirettamente, i risultati di questo studio mostrano che la capacità di accettare e sentire validi i propri sentimenti e stati d’animo, un atteggiamento che sta alla base di tutti i percorsi di mindfulness, possa offrire un significativo aiuto, indipendentemente dalla propria personalità di base, a vivere una vita più soddisfacente e felice.

Bibliografia: 

Seguici sui social

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER! 

Ogni 15 giorni riceverai un articolo originale sul mondo della Mindfulness e della Psicologia

  • Curato da noi
  • Scientificamente accurato
  • Scritto in modo semplice