fbpx
Domenica, 13 Novembre 2022 08:18

La gentilezza: una risorsa per migliorare la soddisfazione per la propria vita

Autore: Alberto Chiesa

Molto spesso le tradizioni contemplative hanno suggerito che per vivere una vita più piena e soddisfacente sia importante tanto una buona consapevolezza di sé quanto una coltivazione diretta di alcune specifiche qualità mentali e disposizioni d’animo salutari.

Tra le diverse tradizioni, una di quelle che ha fornito indicazioni più precise è stata certamente la tradizione buddista. Secondo questa tradizione, coltivare la consapevolezza di sé, via maestra per vivere una vita più integra e soddisfacente, può essere aiutata e sostenuta dal praticare atteggiamenti salutari, tra cui l’equanimità, la gioia compartecipe, la compassione e, appunto, la gentilezza, sia quella diretta sia verso sé stessi che quella diretta verso gli altri.

Secondo tale tradizione, infatti, queste qualità non sono innate e stabili, ma vanno coltivate e praticate intenzionalmente. È dalla pratica e la cura di queste attitudini mentali che possono nascere numerosi benefici, sia per gli atri che per noi stessi.

Cosa possiamo fare per fra crescere in noi la gentilezza?

Tra i modi più efficaci volti a coltivare intenzionalmente la gentilezza e tutti gli atteggiamenti mentali legati alla consapevolezza di sé, la pratica di alcune specifiche meditazioni basate sulla visualizzazione è da sempre stata indicata come uno dei mezzi più efficaci e potenzialmente praticabili da chiunque.

 

Un esempio di queste pratiche è la “Meditazioni di Metta”:

Mettiti in posizione seduta. Chiudi gli occhi. Quando hai trovato la tua concentrazione e sei connesso con il tuo corpo, cerca di rievocare una persona che è stata gentile con te. Immagina che diriga verso di te quella gentilezza con un abbraccio oppure che ti rivolga delle parole dolci, oppure che ti aiuti in qualche modo. Calati il più possibile nella scena cercando di sentire le emozioni e le sensazioni che provi in questa scena. Resta in ascolto di quelle sensazioni calde. Osserva come cambia il tuo stato interiore.

Se lo desideri puoi accompagnare questa esperienza con le parole “che io possa stare bene. Che io possa trovare la pace. Che io possa liberarmi dalle sofferenze non più necessarie”

 

Più recentemente si sono iniziati ad indagare da un punto di vista scientifico i possibili effetti positivi della coltivazione intenzionale della gentilezza. Una revisione della letteratura scientifica sul tema coordinata condotta da Xiaodan Gu e collaboratori dell’Università Nti di Pechino ha cercato di sintetizzare i risultati prodotti sino ad ora in un lavoro recentemente pubblicato sulla rivista Applied Psychology: Health and Well Being. Coerentemente con le ipotesi, gli autori hanno osservato che praticare quotidianamente meditazioni volte ad evocare uno stato di gentilezza può portare a significativi miglioramenti della soddisfazione della propria vita. Inoltre, gli autori hanno osservato che tali miglioramenti sarebbero mediati da un aumento dell’autocompassione (cioè della capacità di guadare ai propri “difetti” in modo benevolo come ad aspetti di possibile miglioramento di sé) e della tendenza a sperimentare emozioni positive come la felicità e la gioia.

Gli autori hanno quindi concluso che coltivare intenzionalmente la gentilezza, oltre che essere un atteggiamento positivo da un punto di vista relazionale, può portare a un incremento della felicità innanzitutto da parte di chi la pratica.

 

Reference:

Xiaodan Gu, Wenting Luo, Zhao Xinran, Yanyan Chen: “The effects of loving‐kindness and compassion meditation on life satisfaction: A systematic review and meta‐analysis” May 2022. Applied Psychology Health and Well-Being - Beijing Normal University