fbpx
Giovedì, 21 Dicembre 2023 17:01

In vacanza dalle vacanze

In vacanza dalle vacanze

Con l'avvicinarsi della pausa natalizia, vogliamo offrirvi qualche spunto pratico che speriamo possa esser di aiuto per affrontare le emozioni complicate che spesso si presentano in questo periodo.

Il dolce-amaro Natale

L'American Psychological Association ha recentemente condotto un sondaggio sullo stress durante le festività, da cui sono emersi due dati interessanti:

  • Donare fa bene: poiché stimola le aree del cervello connesse alla ricompensa, favorisce il rilascio degli ormoni del benessere (le endorfine) e riduce l'ormone dello stress (il cortisolo);

  • Le festività causano stress: il 40% degli intervistati ha detto che nel periodo delle festività lo stress è maggiore rispetto agli altri periodi dell'anno. Il 63% degli intervistati userebbe parole come "opprimente" o "estenuante" a causa della necessità di trovare i "regali giusti" o dell'avere "troppe cose da fare" o del voler rendere "speciale" il momento festivo.

Riconoscere che le festività hanno un ruolo nell'aumentare il nostro stress può rivelarsi un'opportunità per provare ad andare in "vacanza dalle vacanze", ossia per provare ad uscire dagli schemi abituali di pensiero e di comportamento per provare a vivere questo periodo occhi nuovi.

Metterci nei panni dell'altro

Un buon modo per superare il giudizio altrui è quello di provare a metterci nei panni degli altri. 

  • Immaginiamo di organizzare una cena natalizia: potremmo avere la tendenza a pensare che i partecipanti si aspettino una cena perfetta e questo può farci sentire preoccupati o inadeguati;
  • Proviamo per un istante a fermarci e a riflettere sul fatto che le altre persone potrebbero avere aspettative meno rigide delle nostre o diverse rispetto a quanto noi immaginiamo. 

Potremmo, ad esempio, scoprire che:

  • Nessuno si aspetta che sia tutto perfetto e che, anzi, forse anche gli altri si sentono sotto pressione durante le festività;
  • La maschera di giudizio che gli altri sembrano indossare è una nostra immagine mentale;
  • Le rigidità che gli altri a volte manifestano è un loro modo per nascondere un desiderio più profondo di accoglienza.

Ascoltare e accudire il nostro Sé

Un secondo prezioso alleato per ridurre lo stress natalizio è quello di provare ad ascoltare i nostri reali bisogni, partendo dai segnali che spesso si presentano sia a livello fisico che emotivo. 

Potremmo ad esempio trovarci in una situazione in cui abbiamo fatto il massimo per fare dei regali "perfetti" ma continuiamo a sentire:

  • Un senso di stanchezza fisica;
  • Una sensazione di di vuoto emotivo;
  • Un'inspiegabile insoddisfazione.

In questi casi possiamo dare un volto a queste sensazioni:

  • Immaginiamo questo vuoto come un bambino smarrito che cerca qualcosa ma non sa cosa;
  • Chiediamo al nostro bambino smarrito di cosa ha bisogno;

Forse ci risponderà che vuole essere solo accettato e amato per ciò che è, senza dover dimostrare nulla agli altri.

  • Inviamo allora quel bambino tutto l'amore, l'accettazione e il senso di protezione di cui siamo capaci e rimaniamo ad ascoltare come reagisce. Se si sente ancora smarrito continuiamo con questa pratica.

Pian piano è possibile che la sua inquietudine si calmi e che anche noi, che siamo la versione adulta di quel bambino, possiamo ritrovare un maggiore senso di centratura e soddisfazione dentro di noi, senza doverla cercare in un ideale di perfezione.

"Avere o essere?"

Erich Fromm già nel 1976 aveva posto al centro della sua opera la distinzione tra due modalità di vivere totalmente diverse: quella fondata sull'avere e quella fondata sull'essere.

------------------------------------------------------------

"La differenza tra essere e avere è quella tra una società imperniata sulle persone e una società imperniata sulle cose".

------------------------------------------------------------

Per andare in vacanza dallo stress delle vacanze non serve un Natale pieno di "cose" perfette.

Ciò che davvero conta, e che può darci vero benessere, è dedicare questi giorni di pausa:

  • Ad ascoltare ed accogliere i nostri bisogni emotivi e quelli delle persone a noi care;
  • A creare un'atmosfera di calore e comunanza in cui ciascuno possa sentirsi libero di essere semplicemente sé stesso.

Bibliografia:

 

Seguici sui social

 

Iscriviti alla nostra newsletter