Mindfulness, adolescenti e disturbi alimentari
Uno dei più recenti sviluppi dei moderni della Mindfulness di gruppo consiste nella creazione di nuovi protocolli volti ad adattarsi al meglio a specifici disturbi e/o gruppi di pazienti. Uno di tali adattamenti riguarda l’utilizzo di percorsi di Mindfulness di gruppo specificatamente designati per adolescenti che soffrono di disturbi alimentari.
Secondo le attuali evidenze scientifiche
- Il numero di adolescenti con problemi alimentari è in continua crescita;
- I tassi di remissione legati agli attuali trattamenti non superano il 40%.
Si può quindi comprendere la necessità di nuovi trattamenti che, sia come trattamenti a sé stanti, sia come trattamenti di sostegno ai trattamenti già disponibili, si focalizzino su questo tipo pazienti.
In un recente articolo pubblicato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto, gli autori hanno revisionato 15 studi volti ad analizzare l’efficacia di interventi di Mindfulness di gruppo specificatamente designati per curare o prevenire i disturbi alimentari negli adolescenti, o per promuovere comportamenti salutari rispetto al cibo o all’eccessiva attenziona alla propria forma fisica e peso corporeo.
Nel loro insieme, i risultati della revisione hanno indicato come la maggior parte degli studi inclusi mostrasse un effetto benefico delle pratiche di Mindfulness sull’alimentazione, e su aspetti ad essa connessa, negli adolescenti.
Più nel dettaglio, i risultati osservati includevano:
- Una riduzione del peso in soggetti sovrappeso,
- Un ridotto utilizzo di strategie problematiche legate al cibo (come l’alternanza di restrizioni e abbuffate),
- Minori preoccupazioni di ingrassare o di non piacere
- Un aumentato interesse per nuovi cibi precedentemente non consumati e potenzialmente più salutari e nutrienti.
Seppure i risultati di tali studi vadano al momento considerati come preliminari considerando le loro diverse limitazioni tra cui il focus su campioni relativamente piccoli e la scarsità di misure di follow-up dopo il termine dei percorsi esaminati, gli autori concludono che le pratiche di mindfulness potrebbero avere un impatto significativo sugli adolescenti che soffrono di disturbi alimentari e incoraggiano a svolgere ulteriori ricerche.
Bibliografia:
- Omiwole M, Richardson C, Huniewicz P, Dettmer E, Paslakis G. (2019): "Review of Mindfulness-Related Interventions to Modify Eating Behaviors in Adolescents". Nutrients Dec 2;11(12): 2917.
Seguici sui social