Mindfulness, Longevità e Benessere
Questo articolo è il primo di una serie che si concentra sul ruolo della Mindfulness nel favorire la Salute Mentale delle persone anziane.
L'articolo prende spunto da uno studio recentemente pubblicato sulla rivista internazionale BMC Geriatrics e condotto da un gruppo di ricerca dell'IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia in collaborazione con il Dott. Alberto Chiesa, co-fondatore dell'Istituto Mente e Corpo.
Mindfulness, Invecchiamento e Salute Mentale
La promozione dell'invecchiamento sano è diventata una priorità per la salute pubblica, dato l'aumento dell'età media in tutti i paesi industrializzati e l'aspettativa di un aumento della percentuale di popolazione anziana.
La Salute Mentale gioca un ruolo cruciale in questo contesto, essendo una componente integrante del benessere che permette agli anziani di mantenere la loro funzionalità quotidiana [4].
Gli Interventi Basati sulla Mindfulness sono riconosciuti come strategie efficaci per migliorare il benessere psicologico e le funzioni cognitive degli anziani, offrendo un mezzo efficace per potenziare la salute mentale di questa fascia di popolazione [2], [3].
Longevità e Mindfulness: uno nuovo studio
Lo studio, dal titolo "Cognitive, psychological, and physiological effects of a web-based mindfulness intervention in older adults during the COVID-19 pandemic: an open study" è stato pubblicato il 14 febbraio 2024 sull'autorevole rivista BMC Geriatrics [1].
Allo studio hanno partecipato 50 persone di età compresa tra 60 e 75 anni, le quali avevano le seguenti caratteristiche:
- Non avevano mai partecipato a corsi di Mindfulness;
- Avevano capacità cognitive nella norma;
- Non avevano malattie neurologiche;
- Non avevano disturbi psichiatrici al momento della partecipazione.
Queste persone hanno preso parte ad un Percorso di Riduzione dello Stress Basata sulla Mindfulness (o MBSR) composto da 8 incontri a cadenza settimanale della durata di 2 ore ciascuno che prevedeva esercizi di Scansione corporea, Meditazione seduta e Hata Yoga, intervallati da momenti di psicoeducazione sullo Stress.
Lo studio ha previsto la misurazione degli effetti del percorso di Mindfulness sulla Salute Mentale attraverso diversi test neuropsicologici che hanno lo scopo di misurare in modo oggettivo come funzionano le diverse aree del cervello.
Le misurazioni sono avvenute in tre diversi momenti:
- Prima del percorso di Mindfulness;
- Subito dopo il percorso di Mindfulness;
- A distanza di 6 mesi dal percorso di Mindfulness.
Longevità e Mindfulness: i risultati
Lo studio ha dimostrato miglioramenti in ben quattro ambiti connessi alla Salute Mentale, sia subito dopo, sia a distanza di 6 mesi dal percorso di Mindfulness:
- Attenzione;
- Funzioni esecutive;
- Memoria;
- Consapevolezza enterocettiva.
In questo articolo illustriamo i primi due ambiti in cui si sono registrati miglioramenti: Attenzione e Funzioni esecutive.
In un successivo articolo spiegheremo gli altri ambiti.
1. Mindfulness e attenzione
L'attenzione si riferisce alla capacità di concentrarsi su uno specifico stimolo o attività, ignorando le distrazioni.
Questa abilità è fondamentale non solo per lo svolgimento di compiti quotidiani, come guidare o fare acquisti, ma anche per apprendere nuove informazioni ed esplorare in sicurezza l'ambiente circostante.
Lo studio ha dimostrato che i partecipanti, dopo il corso di Mindfulness, impiegavano meno tempo a compiere tre diversi compiti inclusi in specifici test sull'attenzione:
- Individuare rapidamente un'immagine tra una serie di immagini simili (test chiamato "Attentional Matrices" che mette alla prova l'attenzione visiva e la velocità di elaborazione delle informazioni);
- Nominare velocemente il colore dell'inchiostro ignorando il significato della parola scritta, come ad esempio la parola "ROSSO" scritta in blu (test chiamato "Stroop" che valuta la capacità di controllare l'attenzione);
- Collegare in sequenza numeri crescenti che sono sparsi su un foglio di carta (test chiamato "Trail Making-A" che misura la velocità di elaborazione delle immagini e la capacità di mantenere l'attenzione nel tempo).
2. Mindfulness e Funzioni Esecutive
Le Funzioni Esecutive sono l'insieme di abilità utilizzate per pianificare, organizzare, gestire il tempo e prendere decisioni.
Sono abilità cruciali non solo per le attività quotidiane, come cucinare o organizzare un viaggio ma anche per adattarsi a nuove situazioni, gestire dei progetti o pianificare le spese.
In questo caso i miglioramenti sono stati dimostrati attraverso la riduzione degli errori che i partecipanti commettevano nello svolgimento di diversi compiti inclusi in altrettanti test specifici:
- Riuscire ad ordinare le carte secondo criteri che cambiano improvvisamente (test chiamato "Wisconsin Card Sorting" che valuta l'agilità mentale, ossia l'adattamento rapido a situazioni inaspettate);
- Nominare senza errori, anche al cambiare delle regole, il colore dell'inchiostro ignorando il significato della parola scritta (variazione del test di "Stroop" che valuta la capacità di controllare i pensieri automatici);
- Collegare in sequenza non solo numeri ma anche lettere, colori o forme sparsi su un foglio di carta, seguendo istruzioni precise (test chiamati "Trail Making B" e "Trail Making BA" che misurano la flessibilità mentale e la capacità di organizzare, pianificare e reagire a cambiamenti nelle richieste esterne).
Conclusioni
Il senso di questi test non è quello di creare una competizione o di aumentare la "performance" delle persone ma consiste solo ed esclusivamente nel misurare in modo oggettivo l'efficacia della Mindfulness nel migliorare aspetti importanti nella vita di tutti i giorni.
Nel caso dell'attenzione, ad esempio, un percorso di Mindfulness può permettere ad una persona di passare:
- Da una situazione in cui durante la guida trova difficile ignorare le distrazioni come pannelli pubblicitari o la voce degli altri passeggeri;
- A una situazione in cui si trova a guidare con maggiore facilità, notando e reagendo più prontamente agli stimoli visivi e sonori, il che aumenta la sicurezza stradale per sé e per gli altri.
Nel caso delle Funzioni Esecutive invece una persona può passare, dopo un percorso di Mindfulness:
- Da una situazione in cui trova complicato pianificare la ristrutturazione della propria abitazione;
- A una situazione in cui nota una maggiore facilità nel coordinare queste attività e gestisce con meno stress le diverse fasi del progetto.
Questi risultati mostrano dunque come la Mindfulness non sia solo una pratica meditativa, ma un utile strumento per affinare e potenziare le capacità cognitive di base che usiamo ogni giorno, generando cambiamenti che hanno un impatto profondo sul nostro benessere emotivo generale.
Bibliografia
-
Galluzzi S., Lanfredi M., Moretti D.V., Rossi R., Meloni S., Tomasoni E., Frisoni G.B., Chiesa A., Pievani M. (2024): "Cognitive, psychological, and physiological effects of a web-based mindfulness intervention in older adults during the COVID-19 pandemic: an open study". BMC Geriatr. 24 (1):151;
-
Goldberg S.B., Riordan K.M., Sun S., Davidson R.J. (2022): "The empirical status of mindfulness-based interventions: a systematic review of 44 meta-analyses of randomized controlled trials". Perspect Psychol Sci. 17:108–30;
-
Whitfield T., Barnhofer T., Acabchuk R., Cohen A., Lee M., Schlosser M., et al. (2022): "The effect of mindfulness-based programs on cognitive function in adults: a systematic review and meta-analysis". Neuropsychol Rev. 32:677–702.
-
World Health Organization (2023): "Mental health of older adults". Url consultato il 14 aprile 2024;
Seguici sui social